Il legno lamellare di alta qualità si contraddistingue per l'elevata capacità portante, la grande stabilità dimensionale e la libertà di definizione delle forme dei componenti in legno. Il legno lamellare è disponibile nella forma diritta e curva, offrendo così una libertà di configurazione praticamente illimitata nel campo delle costruzioni in legno.
SOSTENIBILITÀ
Il gruppo HASSLACHER si impegna attivamente per l’utilizzo sostenibile del legno come risorsa utilizzando soltanto materie prime da gestioni forestali sostenibili e controllate, nonché sedi aziendali certificate secondo i più severi standard PEFC.
INCOLLAGGIO
Resina melaminica con fughe di incollaggio chiare; colla tipo I secondo EN 301, omologata per l’incollaggio di componenti in legno portanti e non portanti per interni ed esterni Resina EPI (Emulsion Polymer Isocyanat) con fughe di incollaggio chiare; colla tipo I secondo EN 16254, omologata per l’incollaggio di componenti in legno portanti e non portanti per interni ed esterni coperti
LAMELLE
Spessore max.: 45 mm
Spessore max. classe di utilizzo 3: 35 mm (sezioni trasversali da 40 a 60.000 mm2)
Per elementi speciali curvati: Spessore lamelle da 6 a 45 mm per elementi di costruzione tridimensionali
UMIDITÀ DEL LEGNO
12% ± 2,5%
PESO SPECIFICO APPARENTE
Per il legno di tipo abete rosso, in funzione della classe di resistenza, in media da ca. 400 kg/m3 a 500 kg/m3
CONDUTTIVITÀ TERMICA
l = 0,13 W/mK
RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE
in conformità a EN ISO 10456 m = da 50 (asciutto) a 20 (bagnato)
EMISSIONI DI FORMALDEIDE
E1 secondo EN 717-1 (< 0,1 ppm)
REAZIONE AL FUOCO
D-s2, d0
Dfl-s1 in caso di utilizzo come rivestimento da pavimento
RESISTENZA AL FUOCO
0,70 mm/min secondo EN 1995-1-2
RITIRO E DILATAZIONE
perpendicolarmente alle fibre au,90 = 0,24% ogni 1% di variazione di umidità del legno
parallelamente alle fibre au,0 = 0,01% ogni 1% di variazione di umidità del legno
TOLLERANZE DIMENSIONALI
in conformità a EN 14080